Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Alunni stranieri in classe: un’esperienza personale

Alcune riflessioni sul mio lavoro come insegnante di italiano in una scuola internazionale

Oggi ho voglia di condividere un mio pensiero. Qualche tempo fa ho assistito involontariamente ad una piccola discussione tra uno studente della scuola internazionale in cui lavoro e uno degli insegnanti. Lo studente era visibilmente infastidito da qualcosa, ma anche rattristato, con lo sguardo basso e quasi sul punto di piangere. Questo studente a casa parla italiano e, da non molto tempo, frequenta la scuola in inglese e tedesco. Mi ha piacevolmente stupita sentirlo ribattere in lingua inglese per far valere la sua opinione. Non so di cosa stessero discutendo, ma non ha importanza adesso. Quello che conta, è che questo alunno, italiano, che ora vive all’estero con la sua famiglia e frequenta una scuola, la cui lingua principale è l’inglese, sia riuscito a mettere in parole (straniere) il suo pensiero. È riuscito ad esprimere quello che per lui era importante o forse giusto/ingiusto in quel momento.

Questo episodio ha scatenato dentro di me una riflessione profonda. Ero felice che questo studente, l’unico italiano in quel momento, fosse riuscito a ribattere in un ottimo inglese. Ma immediatamente mi sono chiesta: e quelli che non ci riescono? Cosa prova un bambino che magari si sente accusato ingiustamente in una lingua che non è la sua, che non gli è familiare, che non capisce ancora al cento per cento. E quanto è grande la sua frustrazione per non essere in grado di difendersi verbalmente, per non essere in grado di esprimere il proprio pensiero. Quanto fa male non riuscire a dire: “Non l’ho fatto apposta!”, “Non sono stato io!” o anche “Mi dispiace!”.

Potremmo ribaltare la prospettiva e metterci nei panni dell’insegnante, chiedendoci: quanto è difficile e frustrante dover rimproverare uno studente che non capisce la lingua in cui mi esprimo? Come faccio a spiegargli che non è lui ad essere sbagliato, ma solo il suo comportamento. Come faccio ad assicurarmi che questo studente capisca le mie intenzioni e che non percepisca il mio rimprovero come un rifiuto nei suoi confronti, come un rifiuto della sua persona, del suo essere bambino fragile alle prese con un paese, una lingua e una cultura che non gli sono (ancora) familiari.

È difficile.

Bambini stranieri a scuola: comunicazione verbale e comunicazione non verbale

Una situazione come quella descritta si potrebbe verificare in qualunque classe accolga bambini di diversa lingua e nazionalità, sia essa in Italia o all’estero. Non importa che gli alunni siano per esempio bambini siriani in una scuola italiana o bambini italiani che vivono in Austria. È la stessa cosa, la stessa difficoltà comunicativa.

Ma che cosa fa un bambino che non è in grado di esprimersi? E che cosa provoca in lui questo senso di frustrazione per non essere in grado di dire quello che pensa? Prima di tutto, un bambino reagisce al linguaggio che meglio conosce, quello non verbale. Un bambino straniero che non parla la lingua dell’insegnante è in grado di leggere il linguaggio del corpo, i gesti, la postura, il tono e il volume della voce, ma anche le espressioni del viso. È perfettamente in grado di capire se quei suoni che lui sente e che non riesce bene ad identificare, abbiano un significato positivo o negativo. E lui reagisce di conseguenza. E utilizza a sua volta la comunicazione non verbale, magari si innervosisce, se la prende con un compagno, lancia il quaderno, insomma cerca di comunicare con i mezzi che ha. Non dimentichiamo che qualsiasi comportamento in una situazione interpersonale ha carattere comunicativo. E ogni forma di comunicazione racchiude in sé un significato e un aspetto relazionale. L’aspetto relazionale è mediato (anche, ma non solo) dalla comunicazione non verbale.

Dobbiamo fare attenzione però! Si tende a dare per scontato che la comunicazione non verbale sia comprensibile a tutti, una sorta di linguaggio universale. Non è così! Ogni cultura tende a rielaborare i messaggi non verbali in modo diverso. E può capitare che lo stesso messaggio o comportamento non verbale in una determinata cultura abbia un significato diverso in un’altra.

Io credo che sia una nostra responsabilità, come insegnanti, quella di essere consapevoli della difficoltà di comunicazione con gli alunni che non parlano la lingua d’istruzione. Ma non solo. È nostra responsabilità informarci sulla lingua e cultura di origine dei nostri alunni per provare a capirli meglio e di più. A volte gli alunni stranieri in classe sono tanti, tutti diversi, ma non mi devo scoraggiare, anzi, devo vedere questa situazione come un’opportunità! L’opportunità di conoscere nuovi mondi e nuovi modi di comunicare. E questa è una ricchezza per tutti.

Voglio ringraziare questo alunno, mi ha fatto riflettere… ho imparato molto da lui.

E tu cosa ne pensi? Ti va di raccontarmi la tua esperienza?


Karin Martin

Karin Martin

2 risposte

  1. Grazie per questa riflessione. Mi piacerebbe un approfondimento sul silenzio degli studenti stranieri in classe. In molti casi ci si aspetta che dopo un po’ di tempo riescano a rispondere a domande anche semplici sui contenuti affrontati in classe… invece a volte non dicono una parola per paura di affrontare la lingua orale dello studio. Mi aiutate a trovare le parole giuste per spiegarlo ai colleghi? Un esperto che lo spieghi bene? Grazie

    1. Gentilissima! Grazie a te per il commento, mi hai dato lo spunto per un articolo successivo, lo metto in calendario. 😉 Nel frattempo pero’, ecco alcune riflessioni “a caldo”.

      Mi rendo conto che alcuni insegnanti potrebbero non avere familiarità con il concetto di “periodo di silenzio”, ma si tratta di un fenomeno ben consolidato nella ricerca sull’acquisizione linguistica. Numerosi studi hanno dimostrato che quando i bambini si trovano in un nuovo Paese e stanno imparando una nuova lingua, è comune che inizialmente siano più riservati e meno comunicativi.

      È importante riconoscere che si tratta di una parte normale del processo e non interpretarla come una mancanza di impegno o di motivazione. Sono sicura, che con pazienza e sostegno, possiamo aiutare questi bambini a sviluppare le loro capacità linguistiche e ad avere piu’ fiducia.

      Stay tuned per un futuro blogpost su questo tema. 😉
      Buona giornata!
      Karin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ciao sono Karin, una linguista plurilingue! In questo blog si parla di vivere la vita con più di una lingua. Condivido le mie piccole grandi scoperte personali e professionali per rendere questo mondo un posto migliore. Spero tu possa trovare l’ispirazione che cerchi!

Categorie

Articoli Recenti

Seguimi su Facebook

Video

Video corso l'avventura del multilinguismo di Karin Martin


Ecco le 3 cose fondamentali di cui hai bisogno per accompagnare i tuoi bambini nel percorso di crescita bilingue

7 video inediti in cui scoprirai: come sviluppare un atteggiamento positivo sul tema del bilinguismo, come funziona l’acquisizione linguistica dei tuoi bambini e come creare il tuo PDA, il tuo piano d’azione!

È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Video corso l'avventura del multilinguismo di Karin Martin

Grazie per l’iscrizione!

Vai a controllare la tua casella email, a momenti dovresti ricevere l’email con il primo video!
Se non trovassi niente, controlla in spam e per evitare di perdere la mia corrispondenza, salva la mia email info@multilingualgarden.com in rubrica.

È bello averti a bordo!

Karin